IMMERSIONE
Workshop intensivo sulla costruzione della storia, creazione di relazioni e concretismo dell’improvvisatore.
(Gli strumenti necessari per poter gestire improvvisazioni più lunghe)
Strumenti:
-training fisico
-ricerca della presenza scenica in relazione allo spazio e ai compagni
-ricerca del corpo dinamico
-esercizi di relazione e contatto
L’obiettivo del workshop è proprio quello di immergerci insieme dentro alle storie, se pur divertenti e folli, dovremo scavare in profondità imparando a gestire con abilità tutte le relazioni, i personaggi e gli avvenimenti della storia. Faremo una ricerca insieme per affinare le nostre capacità di improvvisatori portando le nostre improvvisazioni ad un livello superiore.
Fabio Magnani
Nasco a Rimini il 13 Giugno del 1988 avvicinandomi al teatro per la prima volta all’età di quattordici anni, grazie alla compagnia Alcantara, con la quale ancora collabora dopo tanti anni. Ho frequentato l’accademia di recitazione Alessandra Galante Garrone di Bologna nella quale mi sono diplomato. Successivamente ho iniziato subito le mie esperienze professionali come attore e formatore.
Le prime esperienze teatrali sono legate al teatro indipendente prodotto da piccole realtà (Alcantara, Mann spettacolo, Compagnia del Serraglio, Città teatro). Successivamente ho iniziato a collaborare con diversi registi e maestri internazionali fra i quali: Robert Wilson a San Paolo in Brasile, Cesar Brie a Buenos Aires in Argentina, Silvia Gribaudi in differenti città d’Europa.
Il mio percorso attoriale incrocia differenti stili artistici dal teatro di prosa al teatro fisico, dalla clownerie all’improvvisazione teatrale (long e short form).
Ho approfondito i miei studi sulla maschera del Clown con Andrè Casaca.
Ho poi arricchito il mio percorso di formazione personale con le contaminazioni di teatro danza, mimo, commedia dell’arte, maschera neutra e larvali ed acrobatica a terra.
Dal 2012 sono improvvisatore professionista e formatore a livello nazionale.
Nel 2020 ho iniziato la collaborazione con la coreografa Silvia Gribaudi come performer e danzatore nello spettacolo “Monjour” in tournée europea. Altre esperienze legate al mondo del teatro di strada con la “Compagnia dei Ciarlatani”.
Partecipo poi al progetto no profit di “Ciarlatani senza Frontiere” con destinazione il Kenya e i suoi slum nel 2010, successivamente in Bosnia nel 2017.
Dal 2014 ad oggi collaboro con Damiano Scarpa di Alcantara Teatro al percorso di teatro psicosociale con persone affette da differenti patologie psichiatriche e disabilità fisiche.
Dal 2018 sono docente presso la scuola di teatro A. Galante Garrone.
